- ImmagineDidascaliaImmagine: Tony Alter from Newport News, USA, CC BY 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by/2.0>, via Wikimedia Commons
Perdere peso per i ragazzi con sovrappeso e obesità è importante. Ma altrettanto importante è intraprendere questo percorso con serenità, acquisendo un rapporto migliore con il cibo. I farmaci antiobesità - i cosiddetti analoghi del Glp-1 - aiutano anche in questo secondo uno studio coordinato dal Karolinska University Hospital di Stoccolma e presentato nel corso dell’annuale congresso della European Association for the Study of Obesity che si è chiuso oggi a Malaga.
«I farmaci analoghi del Glp-1 sono sempre più utilizzati per trattare l'obesità negli adulti», afferma la coordinatrice dello studio Annika Janson del Centro Nazionale per l'Obesità Infantile del Karolinska University Hospital di Stoccolma. Alcuni di questi farmaci «possono essere utilizzati anche nei bambini a partire dai 12 anni e studi clinici hanno dimostrato che i bambini perdono il 5-16% del loro peso corporeo dopo un anno di trattamento. Tuttavia, trattare i bambini in situazioni di vita reale presenta difficoltà che non emergono negli studi di ricerca», aggiunge.
Lo studio ha cercato di rispondere ai dubbi su questo fronte.
La ricerca ha coinvolto 1.126 bambini e ragazzi fino a 16 anni che hanno partecipato a un programma intensivo per perdere peso, soprattutto grazie a un cambiamento negli stili di vita. Circa un quarto di loro a partire dal 2023 ha ricevuto anche i farmaci Glp-1 (inizialmente, liraglutide e, successivamente, semaglutide).
Il trattamento ha dimostrato anche in questo contesto di essere efficace. L’aggiunta dei farmaci al programma intensivo ha aumentato la quota di ragazzi che hanno perso peso. Circa il 30% dei ragazzi in trattamento ha perso una quantità di peso tale da essere sufficiente a ottenere benefici sulla salute rispetto al 27% di quelli che non assumeva i farmaci. La differenza non è di grande entità, ma per i ricercatori è un’indicazione importante, considerando il breve periodo di osservazione, in passaggio da un farmaco all’altro. Altrettanto importanti gli altri cambiamenti osservati nei ragazzi.
«Le famiglie hanno riferito una riduzione dei conflitti intorno al cibo e un miglioramento di altri adattamenti dello stile di vita: era più facile attenersi ai pasti, limitare gli spuntini, ridimensionare le porzioni», aggiunge Janson. «Per alcuni bambini, non avere sempre fame è una sensazione nuova. Più bambini dovrebbero avere accesso a questi importanti farmaci», conclude.