Trasfusioni: il sesso del donatore non incide sulla sopravvivenza del ricevente

Lo studio

Trasfusioni: il sesso del donatore non incide sulla sopravvivenza del ricevente

RAF_Mildenhall_airmen_donate_bags_of_life_120508-F-UA979-009.jpg

Immagine: Ethan Morgan, Public domain, via Wikimedia Commons
di redazione
Non è vero che il sangue dei maschi è più indicato per le trasfusioni del sangue delle femmine per la ridotta presenza di ormoni. Il sesso del donatore non incide sulla sopravvivenza del ricevente. Lo studio che scioglie il dubbio sul New England Journal of Medicine

Meglio il sangue maschile o quello femminile per le trasfusioni? La questione era stata sollevata nel 2015, in maniera più formale, più articolata e con un appropriato linguaggio accademico, dalla American National Heart, Lung and Blood Institute. Alcuni studi avevano suggerito, infatti, la possibilità che la differenza nei livelli ormonali tra il sangue dei maschi e delle femmine, per esempio, potesse incidere sugli esiti della trasfusione e che il sangue maschile fosse più sicuro e più indicato per la ridotta presenza di ormoni. Ora è arrivata la risposta che scioglie il dubbio: il sesso del donatore non ha effetti sulla sopravvivenza del ricevente. Lo dimostra un ampio trial clinico che ha coinvolto 8.700 pazienti pubblicato sul New England Journal of Medicine

«Alcuni studi osservazionali hanno suggerito che il sangue di donatori di sesso femminile potrebbe essere collegato a un rischio di morte più elevato tra i riceventi rispetto al sangue di donatori di sesso maschile, ma il nostro studio clinico ha rilevato che non è così», ha affermato Dean Fergusson, direttore del programma di epidemiologia clinica dell'ospedale di Ottawa e co-autore principale dello studio .

Gli scienziati hanno arruolato nello studio randomizzato in doppio cieco 8.719 pazienti in cura all’Ottawa Hospital che dovevano sottoporsi a una trasfusione. Una parte di loro ha ricevuto sangue femminile e un’altra sangue maschile. 

L’80 per cento dei pazienti aveva ricevuto la prima trasfusione mentre era ricoverato e il 42 per cento durante un intervento chirurgico.

Lo studio non ha rilevato differenze statisticamente significative nella sopravvivenza globale tra i pazienti che hanno ricevuto sangue da un donatore maschio e quelli che hanno ricevuto il sangue da un donatore femminile.

«Il sangue è il trattamento salvavita più comune somministrato in in ospedale.  In veste di medici che somministrano il sangue, siamo stati felici di aiutare a rispondere a questa domanda molto importante nella medicina trasfusionale. Ci auguriamo che i risultati incoraggino tutti i donatori idonei a continuare a donare», ha commentato Jason Acker, scienziato senior presso Canadian Blood Services.

I ricercatori hanno utilizzato un metodo di indagine più economico di quelli tradizionali spendendo solo 300mila dollari invece dei 9 milioni di dollari necessari per una ricerca standard. Invece di avviare un trial clinico ad hoc, gli scienziati hanno potuto condurre lo studio nel mondo reale all’interno dell’ospedale grazie al fatto che i pazienti non sono tenuti a sapere di che sesso è il donatore del sangue che gli viene infuso. 

«Inserendo questa sperimentazione nella pratica del mondo reale e utilizzando metodi pratici, abbiamo risposto alla domanda spendendo una piccola parte di quanto normalmente sarebbe costata una sperimentazione», ha dichiarato Michaël Chassé, del Centre hospitalier de l'Université de Montréal, coautore dello studio.