Ecco perché le carie si formano anche se ci si lava sempre i denti

La scoperta

Ecco perché le carie si formano anche se ci si lava sempre i denti

di redazione

C’è chi, pur seguendo scrupolosamente le regole dell’igiene dentale, è costretto a visite continue dal dentista e chi riesce a non avere nemmeno una carie senza consumare lo spazzolino. I ricercatori dell’Università di Zurigo hanno scoperto che la sfortuna dei primi dipende da alcune mutazioni genetiche che rendono lo smalto più vulnerabile. Non è tutta colpa dei batteri se i denti si cariano. E l’igiene può servire da prevenzione fino a un certo punto.

Lo studio è stato condotto sui topi. I ricercatori hanno scoperto che all’origine delle carie c’è un malfunzionamento del segnale di trasmissione dall’esterno all’interno delle cellule (cosiddetta via di segnalazione Wnt) regolamentato da alcune proteine. Mutazioni in tre particolari proteine coinvolte in questi percorsi di trasmissione del segnale, già note per essere legate all’insorgenza di gravi malattie, sono anche correlate ai difetti nello smalto dei denti. Se il segnale di trasmissione non funziona correttamente, la struttura dello smalto dentale può subire dei cambiamenti aumentando il rischio di formazione delle carie. 

«Abbiamo dimostrato che esiste un legame diretto tra le mutazioni genetiche di queste proteine e la comparsa di difetti nello smalto dentale - spiega Pierfrancesco Pagella, coautore dello studio».