Lo studioUn intervento “a misura di donna” contro la stenosi aorticaEsiste un intervento di chirurgia mininvasiva “a misura di donna” per la sostituzione della valvola aortica. A descriverlo è lo studio RHEIA presentato all'ultimo Congresso della Società europea di cardiologia (Londra, 30 agosto-2 settembre 2024... Continua a leggere |
L'appelloMaculopatie: Associazioni di pazienti e medici chiedono di inserirle nel Piano nazionale cronicitàAccelerare il riconoscimento delle maculopatie come malattie croniche e il loro inserimento nel Piano nazionale cronicità per poter garantire il diritto a una gestione della malattia equa e appropriata su tutto il territorio nazionale. A... Continua a leggere |
Il reportItalia al top per l’accesso ai farmaci anti-cancro innovativi, ma c’è ancora da fareCi vuole ancora troppo per godere al massimo dell’innovazione terapeutica. Ma, soprattutto grazie all’introduzione del Fondo per i Farmaci Innovativi, molte delle diseguaglianze regionali per l’accesso ai farmaci innovativi in Italia si sono... Continua a leggere |
L'indagineOtto persone con tumore su dieci non ricevono una valutazione nutrizionale durante il percorso di curaGran parte delle persone con tumore ritengono l'alimentazione un fattore determinante per il benessere fisico, per evitare la perdita di peso e per conservare la forza necessaria ad affrontare le terapie contro la malattia. Ma in otto casi su... Continua a leggere |
Think Tank“La salute che vorrei”: nuove frontiere nella lotta alle malattie rareCreare un momento di confronto culturale, programmatico e clinico-diagnostico sul tema delle malattie rare in pazienti anziani e bambini, alla luce del G20 che si sta svolgendo in Brasile, in un contesto in cui l’Italia ha assunto la presidenza... Continua a leggere |
Malattie oculariUn patto nazionale per migliorare l’assistenza oftalmologicaIn Italia, circa 5 milioni di persone convivono con malattie ottico-retiniche, un numero destinato ad aumentare a causa dell’invecchiamento della popolazione. Davanti a questa situazione, occorre costruire una strategia nazionale per una visione... Continua a leggere |
Il ConvegnoQuattordici mesi per accedere alle cure sono troppi. Servono nuovi modelliL’Italia è diciottesima in Europa per spesa in ricerca e sviluppo, con l’1,33% in rapporto al Pil (l’obiettivo nell’Unione Europea è il 3%), ma, anche con poche risorse a disposizione, il valore della produzione scientifica del nostro Paese è ai... Continua a leggere |
La propostaSalutequità: ecco cosa fare per avere un Servizio sanitario nazionale davvero equo e sostenibileSette “leve” su cui puntare per garantire un Servizio sanitario nazionale sostenibile, equo e rispondente alle esigenze in continua evoluzione della società. A proporle è l'Associazione Salutequità, che le ha presentate in un incontro a Roma... Continua a leggere |
Il libro biancoAlopecia areata. «Non sono solo capelli», i pazienti chiedono riconoscimento e diritti«“Tanto sono solo capelli”. È probabilmente questa la frase che le persone che soffrono di alopecia areata si sentono ripetere più spesso. Una frase apparentemente di poco conto ma che, in realtà, ha conseguenze pesantissime sulla vita dei... Continua a leggere |
La CampagnaUna Campagna per riconoscere e gestire il doloreSensibilizzare medici, farmacisti, pazienti e caregiver a riconoscere e gestire le diverse tipologie di dolore e a comprendere l'importanza dell'aderenza terapeutica, essenziale per ottenere i migliori risultati dal trattamento. ... Continua a leggere |
Giornata mondiale della prematuritàLa nascita prima del termine può causare disturbi del neurosviluppo nel 25-50% dei casiOggi nel mondo circa un neonato su dieci nasce prima della 37° settimana gestazionale, cioè prima del tempo necessario a completare la sua maturazione e il suo sviluppo nell’utero materno, con effetti a breve e lungo termine sulle funzioni del... Continua a leggere |
Giornata mondialeDiabete di tipo 1: lo screening nei bimbi riduce del 94% il rischio di gravi complicanzeLa diagnosi precoce del diabete di tipo 1 riduce del 94% il rischio di gravi complicanze e, grazie allo screening, oltre 450 bambini ogni anno potrebbero evitare la chetoacidosi, la più pericolosa conseguenza, a volte fatale, della malattia... Continua a leggere |
L'analisiGimbe: nella Manovra finanziaria del Governo, per il Ssn solo 1,3 miliardi in più nel 2025 e briciole dopo il 2026Dall’analisi delle risorse assegnate alla sanità dalla Legge di Bilancio presentata dal Governo «emergono quattro punti estremamente critici». Innanzitutto «la “cosmesi”» sul Fondo sanitario nazionale per il 2025, «che tradisce ampiamente i... Continua a leggere |
Rapporto OmsIn aumento la lebbra nel mondo: 182.815 nuovi casi nell’ultimo annoAncora in crescita i casi di lebbra nel mondo nonostante l’obiettivo prefissato dall’Assemblea mondiale della sanità di raggiungere entro il 2030 il traguardo “zero lebbra”. Nel 2023 infatti sono stati registrati in totale 182.815, con un... Continua a leggere |
La CampagnaTumore gastrico: ogni anno oltre 15 mila nuovi casi in italiaIl tumore gastrico è patologia oncologica molto insidiosa, ma ancora sottovalutata nonostante faccia registrare oltre 15 mila nuovi casi ogni anno. Esistono però nuove e importanti prospettive di cura: in dodici anni (dal 2007 al 2019) si... Continua a leggere |
Giornata mondialePsoriasi: politica, pazienti e comunità scientifica insieme per cercare risposte più incisiveUrge l’inserimento della psoriasi nel Piano nazionale cronicità: è questo, in sintesi, l'appello che Società scientifiche e Associazioni dei pazienti hanno rivolto alla Istituzioni, in vista della Giornata mondiale della psoriasi del... Continua a leggere |
In ParlamentoLegge di Bilancio: la coperta corta non scalda la sanità. O forse sì. Anche troppo, peròDopo tante indiscrezioni e polemiche sulle ipotesi, anticipazioni e indiscrezioni, alla fine il testo della Legge di Bilancio, quella che un tempo era la Finanziaria, è finalmente stato presentato dal Governo. Il presidente Mattarella l'ha... Continua a leggere |
Il CongressoNelle famiglie immigrate mortalità infantile 60% più alta che nelle italianeLa mortalità infantile nelle famiglie di immigrati è di gran lunga maggiore rispetto alle famiglie di genitori italiani. Da cifre basate su dati Istat ha preso le mosse la lettura magistrale di Mario De Curtis, professore di Pediatria all'... Continua a leggere |
Servizio sanitarioNella manovra meno risorse del previsto per la Sanità. Medici: «Scandalosa, pronti alla protesta»«Se dovesse essere confermato che per il 2025 sarebbero destinati alla Sanità solo 880 milioni e i restanti 3 miliardi a valere sul 2026, saremmo di fronte a una scandalosa mistificazione che vanifica tutti i proclami che sono stati fatti fino a... Continua a leggere |
Le surveyTumore metastatico del seno: percorsi dedicati in meno di un Centro su cinqueIn Italia il tumore metastatico del seno non sempre viene affrontato attraverso specifici Percorsi diagnostico terapeutici assistenziali (Pdta). È questa, in sintesi, la conclusione di due indagini condotte dalla Fondazione IncontraDonna su... Continua a leggere |
La piattaformaDisturbi alimentari, migliora la presa in carico. 132 centri di cura in ItaliaCresce l’attenzione ai disturbi dell’alimentazione. Sul territorio nazionale sono infatti presenti 132 centri di cura a cui si aggiungono 48 associazioni. È il dato che emerge dalla mappatura disponibile sulla... Continua a leggere |
La surveyOsteogenesi imperfetta, malattia rara ancora poco conosciuta e sottodiagnosticataL’osteogenesi imperfetta, nota anche come “malattia delle ossa fragili” o “malattia delle ossa di vetro”, è una condizione genetica rara, che colpisce una persona ogni 15.000-20.000. In Italia si stimano circa 3-4 mila casi. Sebbene la fragilità... Continua a leggere |
L’appelloAnmar: il Parlamento approvi la nuova legge per migliorare l’assistenza reumatologicaIl Parlamento deve accelerare l’approvazione del disegno di legge 946 e quindi la riorganizzazione e il potenziamento della reumatologia del nostro Paese. Questo l’appello partito da Roma giovedì 10 ottobre dall'Associazione nazionale... Continua a leggere |
Giornata mondiale delle malattie reumatologichePer i pazienti con artrite reumatoide la personalizzazione della cura migliora la qualità di vitaPersonalizzare i percorsi di cura dell’artrite reumatoide (Ar) mettendo al centro il paziente-persona con tutti i suoi bisogni clinici, sociali e relazionali. È la richiesta condivisa dal 79% dei pazienti con Ar, convinti che sia questa la... Continua a leggere |
Il RapportoAllarme Gimbe: la sanità pubblica è la vera emergenza del PaeseIl Servizio sanitario nazionale costituisce «una risorsa preziosa ed è pilastro essenziale per la tutela del diritto alla salute, nella sua duplice accezione di fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività. La sua... Continua a leggere |
Le Giornate dell’etica AiomGli oncologi: per gli immigrati troppe disparità di accesso alle cureBarriere linguistiche e problemi burocratici ostacolano l’accesso alla prevenzione oncologica degli immigrati, cosicchè troppe diagnosi avvengono in fase avanzata. Per esempio, il 39% delle donne immigrate non esegue la mammografia (rispetto al... Continua a leggere |
L'indagineUn paziente su cinque aspetta fino a tre mesi l’asportazione di un melanomaPiù informazione sui fattori di rischio e di prevenzione del melanoma, con campagne istituzionali di comunicazione; Centri specializzati con équipe multidisciplinari; una rete territoriale che metta in contatto i Centri di riferimento con i... Continua a leggere |
La propostaDieci raccomandazioni per migliorare l’assistenza territoriale e l’integrazione tra i diversi livelli delle cure oncologicheRealizzare modelli organizzativi per un sistema sanitario equo, ben distribuito, coerente e focalizzato sulle indicazioni del PNNR e del Dm 77 del 2022. Questo l’obiettivo di “Sinergie per la governance, i Pdta e l’oncologia territoriale”,... Continua a leggere |
L'analisiListe d’attesa, dati ancora inaccessibili in più di 2 Regioni su 3Sono il sintomo più evidente delle difficoltà del servizio sanitario nazionale, eppure ancora in molte Regioni le liste d’attesa sono avvolte nella nebbia e le informazioni che riguardano i tempi di attesa medi per le visite ambulatoriali sono... Continua a leggere |
Il sondaggioItaliani in fuga dal Sud per curarsiNegli ultimi tre anni un milione di Italiani residenti al Sud e nelle isole si è a spostato dalla propria Regione per sottoporsi a cure mediche. È uno dei dati del sondaggio “Studio sui migranti sanitari” realizzato da EMG Different per... Continua a leggere |
Giornata internazionale per l’aborto sicuroUna campagna e un report di Medici del mondo per un'Ivg sicura e non ideologicaMettere in luce la diffusa violenza psicologica cui sono sottoposte molte delle 63 mila donne che ogni anno in Italia vogliono interrompere la gravidanza. È questo lo scopo dichiarato della Campagna “The Unheard Voice” promossa da Medici del... Continua a leggere |
Lo screeningMedici senza frontiere: nella Nigeria del nord-ovest un bambino su quattro è malnutritoNelle aree di Shinkafi e Zurmi, nello Stato di Zamfara, in Nigeria, un bambino su quattro sotto i cinque anni è malnutrito. È quanto risulta da uno screening di massa condotto a giugno da Medici senza frontiere (Msf) e dal ministero della Sanità... Continua a leggere |
Save the ChildrenMalnutrizione: 4,5 milioni di bambini con meno di cinque anni a rischio Mpox in CongoA causa dell'aumento dei tassi di malnutrizione acuta, 4,5 milioni di bambini al di sotto dei cinque anni e oltre 3,7 milioni di donne incinte e in allattamento corrono il rischio di contrarre il vaiolo delle scimmie (Mpox) nella Repubblica... Continua a leggere |
L'appelloL'Ema “boccia” l’unica cura contro l’atrofia geografica. I pazienti: «Ci ripensi»Sembrava dovesse essere solo una formalità, visto che l’agenzia regolatoria statunitense (FDA) aveva già dato il suo ok lo scorso anno. Invece poco prima dell’estate il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Ema ha espresso parere... Continua a leggere |
FarmaciA rischio la disponibilità dell'acido obeticolico per la colangite biliare primitivaLo scorso 3 settembre la Commissione europea ha revocato l'autorizzazione all'immissione in commercio condizionata dell'acido obeticolico, usato da anni per controllare la progressione della colangite biliare primitiva (Cbp). Tuttavia il 5... Continua a leggere |
Operazioni umanitarieSmile House a bordo della portaerei Cavour: interventi chirurgici durante la sosta a ManilaDurante la sosta a Manila del Carrier Strike Group italiano, la portaerei Cavour ha ospitato, dal 3 al 5 settembre scorsi, la Smile House Fondazione del Terzo settore che ha eseguito interventi chirurgici a bordo. Finora impegnata... Continua a leggere |
Save the ChildrenDopo la riapertura delle scuole, nella provincia del Sud Kivi in Congo sono aumentati di 75 volte i casi di vaiolo delle scimmie (Mpox) nei bambiniI casi del virus potenzialmente mortale del vaiolo delle scimmie sono aumentati di circa 75 volte tra i bambini e i giovani di età inferiore ai 19 anni nella provincia della Repubblica democratica del Congo più gravemente colpita finora quest’... Continua a leggere |
Rapporto ONUNel mondo 733 milioni di persone soffrono la fame. Ogni anno ne muoiono 2,5 milioni di bambiniNel mondo, una persona ogni undici soffre la fame. È quanto mostra il Rapporto sullo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo (SOFI), pubblicato mercoledì 24 luglio da quattro agenzie delle Nazioni unite (ONU): l'... Continua a leggere |
Italia longevaAnziani fragili: l’assistenza domiciliare cresce, ma troppo pocoGli over-65 che possono contare su cure a casa sono passati dai 252 mila (1,95% del totale) del 2014 ai quasi 550 mila (3,89%) del 2023. Stando ai dati delle Regioni, gli anziani che nell’ultimo anno sono stati assistiti a domicilio sarebbero... Continua a leggere |
Il rapportoIl servizio sanitario migliora, meno l’attenzione dei cittadini alla saluteIl servizio sanitario nazionale si è lasciato alle spalle la pandemia. La qualità dell’offerta di servizi per la salute dei cittadini migliora, soprattutto in ospedale ma anche sul territorio. Tuttavia c’è un ambito in cui non si fanno passi... Continua a leggere |
Il RapportoMedici in fuga da un Servizio sanitario nazionale sempre più “povero”Negli ultimi 24 mesi il 44,5% degli italiani ha sperimentato, direttamente o tramite familiari, situazioni di sovraffollamento dei reparti ospedalieri o comunque di strutture sanitarie. Inoltre, le liste di attesa molto lunghe nelle strutture... Continua a leggere |
Il progettoSalute dei fragili: parte la campagna di informazione di CittadinanzattivaPersone senza fissa dimora, rifugiati e richiedenti asilo, donne migranti anche con bambini, persone migranti che vivono nelle estreme periferie urbane e rurali, persone detenute: a loro si rivolgono le Guide realizzate da Cittadinanzattiva nell... Continua a leggere |
L'incontroDisturbi del sonno per almeno il 90% delle persone con Parkinson in fase avanzataNove persone con Parkinson in fase avanzata patiscono anche disturbi del sonno. Il dato viene da un recente sondaggio dell’Associazione internazionale PD Avengers a cui hanno risposto in Italia 234 pazienti e 80 caregiver. Riduzione della... Continua a leggere |
ICAR 2024Hiv: appello di medici e pazienti per l’approvazione della Long Acting PrEPLa rimborsabilità della profilassi pre-esposizione (Prep) decretata dall'Aifa nel 2023 è stata un passo avanti importante nella prevenzione dell’Hiv, ma resta insufficiente. Oltre a nuove strategie di messa in atto, la comunità scientifica e... Continua a leggere |
L'incontroPatient Forum, uno spazio per le donne con tumore del seno metastaticoCome migliorare la qualità di vita delle donne in cura per un tumore al seno metastatico partendo dai loro bisogni: è stato questo il tema protagonista della prima edizione del Patient Forum, promosso da Gilead insieme alle Associazioni Andos,... Continua a leggere |
Il meetingTumore dello stomaco, oltre 15 mila nuove diagnosi l’anno in ItaliaOgni anno in Italia le nuove diagnosi di tumore dello stomaco e della giunzione gastro-esofagea sono oltre 15 mila e l’assenza di terapie specifiche, soprattutto per gli stadi avanzati, è un importante bisogno insoddisfatto. La ricerca... Continua a leggere |
L’appelloIncontraDonna: Rendere operative le Breast Unit su tutto il territorio nazionaleOgni paziente deve essere presa in carico da un team interdisciplinare di una Breast Unit che lavora all’interno di procedure, modalità e tempistiche stabilite dai Percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziale (Pdta): in questo modo, si può... Continua a leggere |
FarmaciTocilizumab biosimilare contro l'artrite reumatoideTocilizumab, il primo anticorpo monoclonale tra gli inibitori dell’interleuchina-6 ad apparire sulla scena della lotta all'artrite reumatoide, è ora disponibile come biosimilare e può quindi essere utilizzato efficacemente anche in prima linea e... Continua a leggere |
Il provvedimentoIl Governo vara il piano contro le liste d’attesa, ma non ci sono risorseDopo mesi di annunci, questa mattina il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al piano contro le liste d’attesa. La misura è spacchettata in due provvedimenti: un decreto legge per misure che non richiedano risorse aggiuntive e un disegno... Continua a leggere |
Settimana mondialeMalattie tiroidee croniche: più informazione, meno esami inutiliIn Italia le persone che soffrono di malattie della tiroide sono più di 6 milioni. La Settimana mondiale della tiroide (Smt, dal 20 al 25 maggio, Giornata mondiale) è l’occasione per parlare delle patologie che colpiscono questa ghiandola, dell'... Continua a leggere |
L’allarmeGenetisti contrari ai nuovi Lea: «Così si impediscono diagnosi genetiche tempestive e si danneggiano i pazienti»La genetica medica italiana rischia di essere messa nell’angolo dal nuovo tariffario e nomenclatore dei Livelli essenziali di assistenza (Lea), ossia dalle norme che fissano quali esami e prestazioni rientrano nel Sistema sanitario nazionale e a... Continua a leggere |
ParlamentoIn due casi su tre le cure non eliminano le crisi epilettiche. Le proposte di legge per ridurre il carico della malattiaL’epilessia in Italia interessa 550 mila persone delle quali circa un quarto assume più di tre farmaci per il controllo delle crisi, pesando significativamente su pazienti e famiglie da un punto di vista sociale, sanitario ed economico. Secondo... Continua a leggere |
Il progettoUna Campagna per l'inclusione e il rispetto delle persone con neurofibromatosiSensibilizzare bambini, insegnanti e adulti al valore dell’inclusività e promuovere, attraverso la conoscenza, l’abbattimento delle barriere nei confronti di tutte le diversità. È quanto si proponela campagna “Siamo iNFinite sfumature. Oltre i... Continua a leggere |
Il RapportoFavo: Inattuato il Piano oncologico nazionale. Istituire subito una Cabina di regiaIl Piano oncologico nazionale (Pon) 2023-2027, a distanza di un anno ormai dalla sua approvazione, non è ancora operativo e le 125 pagine del documento che dovrebbe rappresentare “la guida” istituzionale di riferimento per la strategia di... Continua a leggere |
Il CongressoECO2024: la “Venice Declaration” per il riconoscimento dell’obesità come malattia cronicaRiconoscimento dell’obesità come malattia cronica non trasmissibile, equo accesso al trattamento, contrasto alla discriminazione, promozione di interventi basati sull’evidenza scientifica, adozione di un approccio olistico, miglioramento dell’... Continua a leggere |
Il progettoEcoansia: al via uno studio italiano sull’impatto della crisi climatica sulla salute mentale dei giovaniIndagare la diffusione della solastalgia, disturbo conosciuto anche come “ecoansia” e relativo alle conseguenze traumatiche e psicopatologiche che gli eventi legati alla crisi climatica possono avere sulla popolazione giovanile: è questo l'... Continua a leggere |
12 maggio“Non più invisibili”: una Giornata di sensibilizzazione sulla fibromialgiaIl 12 maggio 2024 è la Giornata di sensibilizzazione sulla fibromialgia riconosciuta dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e l'Associazione italiana sindrome fibromialgica ODV (Aisf) ripropone su tutto il territorio nazionale l’... Continua a leggere |
L'indagineMigrazioni sanitarie: negli ultimi trent'anni un paziente oncologico pediatrico su cinque ha cercato cure fuori RegioneNegli ultimi trent'anni, un giovane paziente oncologico su cinque ha dovuto cambiare Regione per sottoporsi alle cure antitumorali. È la media che risulta dall'indagine realizzata dall'Associazione italiana ematologia e oncologia... Continua a leggere |
L'incontroRitardi diagnostici fino a cinque anni per circa il 70 per cento dei pazienti con immunodeficienze primitiveIl sospetto diagnostico di un'immunodeficienza primitiva deve essere affidato alle figure che vedono per prime il paziente, generalmente il pediatra di libera scelta o il medico di famiglia. Se si riscontra un primo sospetto, i pazienti devono... Continua a leggere |
RisorseUnione Italiana Ciechi: «Intervento di cataratta deve essere garantito a tutti»Il Consiglio nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, esprime preoccupazione sulle tariffe dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) che prevedono una riduzione della quota rimborsata alle strutture sanitarie per gli... Continua a leggere |
SanitàNel 2023 oltre 18 milioni di accessi al Pronto soccorso. Quattro milioni impropriNel 2023 si sono registrati circa 18 milioni e 277 mila di accessi negli ospedali sedi di Pronto soccorso (PS) e di Dipartimento di Emergenza urgenza e accettazione di primo e secondo livello (Dea I e Dea II) con un aumento, rispetto al 2022,... Continua a leggere |
l'allarmeCure degli occhi a rischio a causa dei tagliLe cure oculistiche rischiano di uscire, di fatto, dal servizio sanitario nazionale o non garantire a tutti i cittadini uguali opportunità di cura a causa delle risorse insufficienti. È l’allarme che arriva dal congresso della Società Italiana... Continua a leggere |
L’appelloIl servizio sanitario soffre: a rischio le cure per tutti, senza una grande riforma strutturaleIn appena due anni negli ospedali italiani stati tagliati 32.508 posti letto: erano 257.977 nel 2020, ridotti a 225.469 nel 2022. Si stima che complessivamente ne manchino almeno 100 mila di degenza ordinaria e 12 mila di terapia intensiva.... Continua a leggere |
DirittiLe Associazioni di pazienti palestinesi lanciano un appello in occasione della Giornata mondiale dell'emofiliaGarantire ai pazienti emofilici palestinesi l’accesso alle terapie salvavita e la tutela del loro diritto alla salute e impegnarsi a raggiungere obiettivi di lungo corso, tra cui la creazione di una Federazione palestinese dell’emofilia e l’... Continua a leggere |
SanitàGimbe: «Illusorio» l'aumento della spesa sanitaria per il 2024Spesa sanitaria in discesa nel 2023 e calo del rapporto tra spesa sanitaria e Prodotto interno lordo sia nel 2025 sia nel 2026, sotto il livello pre pandemia (era al 6,4% nel 2019). È questa la sintesi sulla sanità che la Fondazione Gimbe dà del... Continua a leggere |
FarmaciAderenza terapeutica, 1 paziente su 2 non prende i farmaci come dovrebbeIl 50% dei pazienti affetti da ipertensione e dislipidemie non ha una sufficiente aderenza alle cure. Ciò inficia l’efficacia delle cure, con un conseguente aumento di morbilità e mortalità. È uno dei dati sottolineati nel documento “Il valore... Continua a leggere |
La CampagnaI Comuni italiani nella task force in difesa delle persone con diabeteL’International Diabetes Federation e l’Organizzazione mondiale della sanità stimano che nel 2025 il 65% delle persone con diabete vivrà nelle città, destinati a diventare il 75% nel 2040. Anche il nostro Paese non è indenne dal fenomeno del “... Continua a leggere |
DiabeteDiabete. Le priorità secando Fand: equità nell’accesso alle cure e rafforzamento del territorioEquità nell’accesso alle cure a livello nazionale, rafforzamento del territorio, integrazione sociosanitaria: sono queste le parole chiave emerse dall'Assemblea nazionale dell'Associazione italiana diabetici-Fand, svoltasi a Rimini dal 5 al 7... Continua a leggere |
Il documentoMancano più del 50% dei medici e oltre due terzi degli infermieri per le cure palliative domiciliariSecondo l'Oms ogni anno nel nostro Paese tra le 450 e le 540 mila persone hanno bisogno di cure palliative nel loro ultimo periodo di vita; oltre un terzo di queste presentano bisogni di complessità elevata, che richiedono l’intervento di équipe... Continua a leggere |
Il RapportoPer nove italiani su dieci il Servizio sanitario nazionale è un pilastro della nostra società“Reinventiamo il Servizio sanitario. Come evitare la deriva di una sanità per censo”: è questo il titolo dell'incontro promosso mercoledì 27 marzo a Roma dall'Aiop, l'Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere e territoriali e... Continua a leggere |
DirittiUna petizione per rendere la morte assistita tra i diritti fondamentali dell’UeVentotto organizzazioni non governative che si occupano di fine vita e libertà civili in Europa hanno lanciato una petizione indirizzata al... Continua a leggere |
Il sondaggioIl Servizio sanitario pubblico funziona male? Colpa di Stato e Regioni. E il privato è un'alternativa per pochiCala la fiducia nella sanità pubblica, che appare destinata a offrire un servizio sempre meno di qualità, mentre quella privata è ancora per pochi: questo il messaggio principale emerso dal sondaggio “Cosa pensi della Sanità pubblica italiana?”... Continua a leggere |
L'allarme GimbeL’autonomia differenziata porterà al collasso la sanità delle Regioni del Sud«Non è ammissibile che venga violato il principio costituzionale di uguaglianza dei cittadini nell’esercizio del diritto alla tutela della salute, legittimando normativamente il divario tra Nord e Sud». È chiaro quanto severo il... Continua a leggere |
A dieci anni dall'epidemia più letaleEbola: Medici senza frontiere chiede scorte di emergenza dei medicinali disponibiliDieci anni dopo l’epidemia di Ebola peggiore della storia, che ha causato la morte di 11 mila persone in tre paesi dell’Africa occidentale (Guinea, Liberia, Sierra Leone), Medici senza frontiere (Msf) chiede la creazione di una scorta... Continua a leggere |
Lo studioNel mondo l’esclusione sanitaria riguarda tre persone su cinque: Gen-Z e millennial i più colpitiIl 66% della popolazione mondiale ha sperimentato nella propria vita almeno una barriera di ingresso nell’accesso ai servizi sanitari: tre persone su cinque nel mondo soffrono di esclusione sanitaria, con maggior incidenza se si guarda a... Continua a leggere |
Il censimentoDisturbi della nutrizione: 135 centri in ItaliaA marzo 2024, in Italia sono attivi 135 centri dedicati alla cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, 115 pubbliche e 20 private accreditate. Lo ha reso noto in occasione della giornata del Fiocchetto Lilla, che si celebra il 15... Continua a leggere |
L'appelloTalassemie e anemia falciforme, la Rete nazionale e il Registro di patologia devono diventare realtàLa Rete nazionale della talassemia e delle emoglobinopatie, dopo anni di attesa, è stata istituita con un decreto del ministero della Salute il 13 settembre 2023, ma il Registro, già istituito nel 2017, non è ancora operativo. ... Continua a leggere |