occhiello
Expo 2025
Medicina di precisione: l’Italia porta a Osaka l’avanguardia della ricerca su farmaci Rna e terapia genica
redazione
  • Immagine
Corpo

Rafforzare la cooperazione scientifica tra Italia e Giappone per lo sviluppo di nuove terapie geniche e farmaci con tecnologia Rna per la cura di malattie rare, genetiche e complesse. Questo l’obiettivo del roadshow ospitato nel Padiglione Italia di Expo 2025 a Osaka e organizzato da Italian national research centers (Inarc) a cui ha preso parte il Centro nazionale sviluppo terapia genica e farmaci Rna, rete di ricerca finanziata dal programma NextGeneration EU. All’Expo di Osaka il Centro ha portato 35 progetti destinati a diventare start-up.

La tappa conclusiva del roadshow si è svolta all’Ambasciata d’Italia a Tokyo dove Rosario Rizzuto, presidente del Centro, direttore del Dipartimento di Scienze biomediche dell'Università di Padova, ha interloquito con Haruhiko Koseki, vicedirettore del RIKEN Center for Integrative Medical Sciences, con l’obiettivo di promuovere sinergie e collaborazioni bilaterali con il mondo scientifico giapponese.

«I risultati di questa trasferta internazionale rappresentano un punto di svolta sostiene Rosario Rizzuto, presidente del Centro nazionale - e pongono basi solide per future collaborazioni nel campo della medicina di precisione. Per la prima volta – aggiunge - l’Italia si è presentata in modo strutturato, competitivo e unito sulla scena internazionale della ricerca biomedica. Un vero e proprio debutto “in rete”, che segna l’ingresso del nostro Paese tra i protagonisti globali di un settore strategico e in rapido sviluppo. Grazie al sostegno del Pnrr, del Mur e alla rete dei partner del Centro nazionale, l’Italia ha ora l’opportunità di giocare un ruolo di primo piano nella ricerca su terapia genica e tecnologie Rna».

Ricevi gli aggiornamenti di HealthDesk

The subscriber's email address.

Su argomenti simili