L’Italia si è posizionata al 35° posto rispetto a 49 Paesi dell’area europea per il rispetto e la tutela dei diritti Lgbtq+, con un punteggio (24,41%) ben al di sotto della media (41,85%). Inoltre, secondo i dati del Trans Murder Monitoring, l’… Continua a leggere
Inaugurata il 24 giugno al Chiostro del Bramante di Roma la mostra del progetto “AiR – una nuova dimensione per le fibrosi polmonari”, iniziativa di Boehringer Ingelheim nata dal confronto di quattro associazioni di pazienti. (Anmar, Apmarr, Gils… Continua a leggere
La dignità passa anche per la cura della salute. Con questo idea di fondo è nato il progetto “Vulnerabili”, nato dalla collaborazione tra Novo Nordisk e Fondazione Banco Farmaceutico, che, per la prima volta in Italia ed Europa, porterà un’… Continua a leggere
In Italia, una persona con malattia rara attende fino a sette anni per una diagnosi e un simile ritardo per una persona anziana spesso significa rinuncia alle cure o esclusione.
Sul tema delle malattie rare negli anziani si è tenuto… Continua a leggere
A oggi nessuna terapia con cellule staminali è stata approvata dalle principali Autorità regolatorie (Agenzia europea per i medicinali, Food and Drug Administration, Agenzia italiana del Farmaco) per il trattamento della malattia di Parkinson.… Continua a leggere
Nel 2024 quasi 6 milioni di persone in Italia hanno rinunciato a prestazioni sanitarie, 4 milioni delle quali per i lunghi tempi di attesa, il 51% in più rispetto al 2023.
A un anno dalla pubblicazione del decreto 73/24 “Liste d’attesa” (… Continua a leggere
A Roma, dal 9-20 giugno, presso la Casa della Città nel quartiere Garbatella, è allestita una clinica oculistica temporanea gratuita. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia e si inserisce in un programma… Continua a leggere
Un terzo dei medici italiani ha ricevuto una denuncia. Penale nel 43,6% dei casi, civile nel 30,8% e di entrambe le tipologie nel 25,6%. È la chirurgia a essere la più interessata, con oltre l’82% dei casi segnalati. I più colpiti sono gli uomini… Continua a leggere
«Bene l’inserimento dei test genomici per il carcinoma mammario ormonoresponsivo in stadio precoce nei nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea). Gli ultimi due Dpcm già prevedono l’introduzione di questi esami prognostici nelle prestazioni… Continua a leggere
In Italia, circa 144 mila persone convivono con la sclerosi multipla (SM) e molte di loro devono affrontare una battaglia invisibile perchè spesso si scontrano con muri di silenzio e burocrazia. Per alcune, la situazione è ancora più… Continua a leggere
L’ipoparatiroidismo cronico è una condizione endocrina rara che interessa circa 10 mila persone in Italia, prevalentemente donne in età lavorativa. È causata da livelli insufficienti di ormone paratiroideo (PTH), il principale… Continua a leggere
Confrontarsi a livello nazionale e regionale su azioni concrete e condividere le buone pratiche di alcune Regioni sull’equità di accesso alle tecnologie innovative di monitoraggio del diabete. Questo, in sintesi, l’obiettivo dell’incontro “… Continua a leggere
Oltre la metà degli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori non sa cos’è il ticket, uno su cinque non conosce il proprio medico di famiglia e oltre l’80% non ha mai usato il Fascicolo sanitario elettronico (Fse). In controtendenza… Continua a leggere
Dopo l’autorizzazione dell’EMA, cioè l'Agenzia regolatoria europea, i pazienti oncologici del nostro Paese devono aspettare ancora 441 giorni, cioè più di 14 mesi, per accedere ai nuovi trattamenti anticancro. L’Italia è più rapida rispetto… Continua a leggere
L’80% degli italiani ha rinunciato alle cure del Servizio sanitario nazionale più di una volta a causa dei lunghi tempi di attesa, con punte dell’84% per gli over 60 e dell’86% tra le fasce in difficoltà economica. Sono tra i primi risultati del… Continua a leggere
Promuovere l’identità clinica della malattia oculare tiroidea e fornire strumenti utili e accessibili per supportare i pazienti nel percorso verso diagnosi più tempestive. È questo il duplice obiettivo della Campagna “Ti presento TED – Malattia… Continua a leggere
In Italia ci sono circa 400 infermieri attivi. Tanti, ma non abbastanza. Secondo la Ragioneria dello Stato, ne mancano 65 mila, di cui circa 30 previsti dal Pnrr per l'assistenza territoriale. Sono alcuni dei dati presentati in occasione della… Continua a leggere
Non è una sorpresa, ma ora lo certificano anche i numeri. Nei Paesi europei che destinano elevate risorse economiche alla sanità la sopravvivenza per i pazienti affetti da tumori ematologici è molto superiore rispetto ai Paesi con minore spesa… Continua a leggere
Meno del 25% delle persone con spondiloartrite assiale ottiene un controllo completo dei sintomi con i Fans, mentre circa il 75% delle persone necessita di farmaci biologici o di agenti antireumatici sintetici modificanti per ridurre i sintomi e… Continua a leggere
Nonostante i recenti progressi della medicina e della ricerca scientifica, il cancro ovarico rimane uno dei tumori femminili più complessi e letali. I miglioramenti dei tassi di sopravvivenza sono stati lenti e la sopravvivenza a cinque anni… Continua a leggere
Circa un paziente su tre in trattamento per leucemia mieloide cronica, un tumore raro del sangue, valuta negativamente la propria qualità di vita.
È uno dei risultati della ricerca “La qualità di vita dei pazienti con Lmc”, promossa da… Continua a leggere
L’alopecia areata è una malattia autoimmune imprevedibile e complessa, che colpisce indipendentemente dall’età o dal genere. Oltre alla perdita improvvisa dei capelli o su tutto il corpo, comporta un peso emotivo e psicologico profondo, che… Continua a leggere
Far sentire la voce dei pazienti, tutelarne i diritti e contribuire al dibattito per il contrasto all’obesità, intesa come emergenza prioritaria del sistema sanitario.
È questo l’obiettivo della Federazione italiana associazioni obesità (… Continua a leggere
In passato si è ritenuto che solo i maschi potessero essere affetti da emofilia A o B e che le femmine fossero solamente portatrici della malattia. Errore: oggi sappiamo che, per la casuale inattivazione del cromosoma X, il cosiddetto fenomeno… Continua a leggere
Le disfunzioni sessuali sono presenti già al momento della diagnosi in oltre il 50% dei casi di cancro. Tendono poi ad aumentare nettamente in seguito ai trattamenti oncologici. Emblematico è il tumore del seno, in cui fino al 60% delle pazienti… Continua a leggere
In Italia, a fronte di oltre 390 mila persone che ogni anno ricevono una diagnosi di tumore e di altre 3 milioni e 600 mila che già convivono con una neoplasia, solo il 20% delle strutture offre servizi di psiconcologia. Quando disponibili, per… Continua a leggere
In Italia lo Screening neonatale esteso (Sne) individua alla nascita 49 patologie e salva o migliora la vita a più di 400 bambini ogni anno. Anche grazie alla continua spinta delle Associazioni di pazienti, il nostro Paese è leader in Europa nell… Continua a leggere
È uno degli ambiti in cui il PNRR prevede interventi più decisi. E i primi risultati si vedono. Tuttavia, la strada per realizzare un’assistenza domiciliare integrata che risponda in maniera efficace al fabbisogno di una popolazione che cambia è… Continua a leggere
Per affrontare la denatalità «sono necessarie politiche strutturali, che rendano prioritario l’investimento sull’infanzia». A sostenerso è Giorgia D’Errico, direttrice delle Relazioni istituzionali di Save the Children, commentando i dati diffusi… Continua a leggere
Per garantire una qualità di vita migliore ai pazienti con epilessie rare e alle loro famiglie, è urgente l'approvazione di un quadro normativo che integri le necessità sanitarie, sociali e assistenziali in un unico sistema di supporto.
Per garantire una qualità di vita migliore ai pazienti con epilessie rare e alle loro famiglie, è urgente l'approvazione di un quadro normativo che integri le necessità sanitarie, sociali e assistenziali in un unico sistema di supporto.
… Continua a leggereOgni tre minuti un bambino muore di tubercolosi e si stima che ogni anno 1,25 milioni di bambini e adolescenti (0-14 anni) se ne ammalino, ma solo la metà viene diagnosticata e riesce a curarsi.
In occasione della Giornata mondiale della… Continua a leggere
Il numero di casi di tracoma, una rara malattia tropicale che è la principale causa infettiva di cecità al mondo, sono stati dimezzati negli ultimi anni in una delle comunità più colpite in Uganda, ma questo numero rischia di tornare a crescere,… Continua a leggere
Prende il via nell’antico ospedale San Gallicano di Roma, HOPE (Health as an Opportunity to Promote Equity), un progetto di Boehringer Ingelheim e Comunità di Sant’Egidio per l’accesso alla salute nell’ambito delle patologie croniche delle… Continua a leggere
Nel 2023 sono stati 18.213 gli operatori sanitari coinvolti in aggressioni: nel 26% dei casi si è trattato di aggressioni fisiche, circa il 68% sono state verbali e il 6% contro la proprietà. Il 64% delle vittime sono uomini, il 36% donne. Il 60… Continua a leggere
Colpisce 800 milioni le persone nel mondo, che diventeranno 1,9 miliardi entro 10 anni. Costa 4,32 mila miliardi di dollari. La sua diffusione nei bambini raddoppierà entro il 2025. Nonostante ciò, l’obesità continua a non essere riconosciuta… Continua a leggere
Oggi pochi, domani troppi.
Potrebbe essere questa la parabola dei medici italiani, secondo un’analisi di Anaao Assomed, il principale sindacato dei medici del servizio sanitario nazionale. Secondo Anaao partire dal 2028 l’Italia si… Continua a leggere
L’Associazione italiana sindrome fibromialgica (Aisf) e il Comitato fibromialgici uniti-Italia (Cfu-Italia) esprimono «profonda delusione e indignazione» per la recente decisione della Commissione Sanità del Senato di portare avanti il Disegno di… Continua a leggere
Si stima che le malattie rare siano tra le 6 mila e le 8 mila, ma la cura è stata trovata solo per 450. In Italia colpiscono circa 2 milioni di persone, 30 milioni in Europa, 300 milioni nel mondo.
La Giornata malattie rare è stata… Continua a leggere
Diffondere una cultura capillare del dolore cronico attraverso una corretta informazione sulla condizione e sulle effettive possibilità di curarla; garantire programmi di formazione continua e aggiornata del personale socio-sanitario; potenziare… Continua a leggere
Garantire la rimborsabilità e un accesso omogeneo al test HRD contestualmente alla diagnosi di tumore ovarico. È questa la richiesta dell'Ovarian Cancer Commitment (OCC) in occasione del 26° Congresso della Società europea di… Continua a leggere
La spesa sanitaria “out of pocket” (cioè affrontata di tasca propria) delle famiglie italiane nel 2023 ha superato 40 miliardi di euro, con un aumento del 26,8% tra il 2012 e il 2022.
È uno dei dati dal Report dell’Osservatorio Gimbe… Continua a leggere
La decisione del Governo statunitense di congelare temporaneamente i finanziamenti al Programma presidenziale d’emergenza per la lotta all’Hiv/Aids (PEPFAR) e tutti gli altri aiuti per l’estero per almeno 90 giorni ha avuto effetti immediati… Continua a leggere
Le cure palliative pediatriche in Italia mostrano segnali di miglioramento, ma restano ancora molte criticità che impediscono una piena attuazione di questi servizi essenziali.
È quanto emerge dallo studio “Cure palliative pediatriche… Continua a leggere
In Italia le persone con malattia rara sono più di 2 milioni per le circa 8 mila patologie oggi conosciute. Solo per il 5% di queste malattie, però, esiste una cura. Numeri e quindi vite che possono cambiare anche drasticamente con i risultati… Continua a leggere
Le persone con diabete arrivano in pronto soccorso con una probabilità fino a 7 volte più alta rispetto agli altri. A uno su sei succede almeno una volta all’anno. Le ragioni cui ciò avviene, sono diverse, ma il più delle volte sono… Continua a leggere
Domenica 26 gennaio ricorre la Giornata mondiale dei malati di lebbra, istituita settantadue anni fa da Raoul Follereau.
In occasione della Giornata, l'Associazione italiana amici di Raoul Follereau (Aifo Ats) organizza in molte Regioni… Continua a leggere
Esiste un intervento di chirurgia mininvasiva “a misura di donna” per la sostituzione della valvola aortica. A descriverlo è lo studio RHEIA presentato all'ultimo Congresso della Società europea di cardiologia (Londra, 30 agosto-2 settembre 2024… Continua a leggere
Otto volte su dieci la causa è un uso improprio delle lenti a contatto: a trasmettere l'infezione da Acanthamoeba è infatti una scarsa attenzione degli utilizzatori nell'impiegare questi diffusissimi dispositivi medici. Si manifesta con dolore… Continua a leggere
Accelerare il riconoscimento delle maculopatie come malattie croniche e il loro inserimento nel Piano nazionale cronicità per poter garantire il diritto a una gestione della malattia equa e appropriata su tutto il territorio nazionale.
Ci vuole ancora troppo per godere al massimo dell’innovazione terapeutica. Ma, soprattutto grazie all’introduzione del Fondo per i Farmaci Innovativi, molte delle diseguaglianze regionali per l’accesso ai farmaci innovativi in Italia si sono… Continua a leggere
Gran parte delle persone con tumore ritengono l'alimentazione un fattore determinante per il benessere fisico, per evitare la perdita di peso e per conservare la forza necessaria ad affrontare le terapie contro la malattia. Ma in otto casi su… Continua a leggere
Creare un momento di confronto culturale, programmatico e clinico-diagnostico sul tema delle malattie rare in pazienti anziani e bambini, alla luce del G20 che si sta svolgendo in Brasile, in un contesto in cui l’Italia ha assunto la presidenza… Continua a leggere
In Italia, circa 5 milioni di persone convivono con malattie ottico-retiniche, un numero destinato ad aumentare a causa dell’invecchiamento della popolazione. Davanti a questa situazione, occorre costruire una strategia nazionale per una visione… Continua a leggere
L’Italia è diciottesima in Europa per spesa in ricerca e sviluppo, con l’1,33% in rapporto al Pil (l’obiettivo nell’Unione Europea è il 3%), ma, anche con poche risorse a disposizione, il valore della produzione scientifica del nostro Paese è ai… Continua a leggere
Sette “leve” su cui puntare per garantire un Servizio sanitario nazionale sostenibile, equo e rispondente alle esigenze in continua evoluzione della società. A proporle è l'Associazione Salutequità, che le ha presentate in un incontro a Roma… Continua a leggere
«“Tanto sono solo capelli”. È probabilmente questa la frase che le persone che soffrono di alopecia areata si sentono ripetere più spesso. Una frase apparentemente di poco conto ma che, in realtà, ha conseguenze pesantissime sulla vita dei malati… Continua a leggere
Sensibilizzare medici, farmacisti, pazienti e caregiver a riconoscere e gestire le diverse tipologie di dolore e a comprendere l'importanza dell'aderenza terapeutica, essenziale per ottenere i migliori risultati dal trattamento.
… Continua a leggereOggi nel mondo circa un neonato su dieci nasce prima della 37° settimana gestazionale, cioè prima del tempo necessario a completare la sua maturazione e il suo sviluppo nell’utero materno, con effetti a breve e lungo termine sulle funzioni del… Continua a leggere
La diagnosi precoce del diabete di tipo 1 riduce del 94% il rischio di gravi complicanze e, grazie allo screening, oltre 450 bambini ogni anno potrebbero evitare la chetoacidosi, la più pericolosa conseguenza, a volte fatale, della malattia… Continua a leggere
Dall’analisi delle risorse assegnate alla sanità dalla Legge di Bilancio presentata dal Governo «emergono quattro punti estremamente critici». Innanzitutto «la “cosmesi”» sul Fondo sanitario nazionale per il 2025, «che tradisce ampiamente i… Continua a leggere
Ancora in crescita i casi di lebbra nel mondo nonostante l’obiettivo prefissato dall’Assemblea mondiale della sanità di raggiungere entro il 2030 il traguardo “zero lebbra”. Nel 2023 infatti sono stati registrati in totale 182.815, con un… Continua a leggere
Il tumore gastrico è patologia oncologica molto insidiosa, ma ancora sottovalutata nonostante faccia registrare oltre 15 mila nuovi casi ogni anno. Esistono però nuove e importanti prospettive di cura: in dodici anni (dal 2007 al 2019) si… Continua a leggere
Urge l’inserimento della psoriasi nel Piano nazionale cronicità: è questo, in sintesi, l'appello che Società scientifiche e Associazioni dei pazienti hanno rivolto alla Istituzioni, in vista della Giornata mondiale della psoriasi del… Continua a leggere
Dopo tante indiscrezioni e polemiche sulle ipotesi, anticipazioni e indiscrezioni, alla fine il testo della Legge di Bilancio, quella che un tempo era la Finanziaria, è finalmente stato presentato dal Governo. Il presidente Mattarella l'ha… Continua a leggere
La mortalità infantile nelle famiglie di immigrati è di gran lunga maggiore rispetto alle famiglie di genitori italiani. Da cifre basate su dati Istat ha preso le mosse la lettura magistrale di Mario De Curtis, professore di Pediatria all'… Continua a leggere
«Se dovesse essere confermato che per il 2025 sarebbero destinati alla Sanità solo 880 milioni e i restanti 3 miliardi a valere sul 2026, saremmo di fronte a una scandalosa mistificazione che vanifica tutti i proclami che sono stati fatti fino a… Continua a leggere
In Italia il tumore metastatico del seno non sempre viene affrontato attraverso specifici Percorsi diagnostico terapeutici assistenziali (Pdta).
È questa, in sintesi, la conclusione di due indagini condotte dalla Fondazione IncontraDonna su… Continua a leggereCresce l’attenzione ai disturbi dell’alimentazione. Sul territorio nazionale sono infatti presenti 132 centri di cura a cui si aggiungono 48 associazioni. È il dato che emerge dalla mappatura disponibile sulla… Continua a leggere
L’osteogenesi imperfetta, nota anche come “malattia delle ossa fragili” o “malattia delle ossa di vetro”, è una condizione genetica rara, che colpisce una persona ogni 15.000-20.000. In Italia si stimano circa 3-4 mila casi. Sebbene la fragilità… Continua a leggere
Il Parlamento deve accelerare l’approvazione del disegno di legge 946 e quindi la riorganizzazione e il potenziamento della reumatologia del nostro Paese.
Questo l’appello partito da Roma giovedì 10 ottobre dall'Associazione nazionale… Continua a leggere
Personalizzare i percorsi di cura dell’artrite reumatoide (Ar) mettendo al centro il paziente-persona con tutti i suoi bisogni clinici, sociali e relazionali. È la richiesta condivisa dal 79% dei pazienti con Ar, convinti che sia questa la strada… Continua a leggere
Il Servizio sanitario nazionale costituisce «una risorsa preziosa ed è pilastro essenziale per la tutela del diritto alla salute, nella sua duplice accezione di fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività. La sua efficienza… Continua a leggere
Barriere linguistiche e problemi burocratici ostacolano l’accesso alla prevenzione oncologica degli immigrati, cosicchè troppe diagnosi avvengono in fase avanzata. Per esempio, il 39% delle donne immigrate non esegue la mammografia (rispetto al… Continua a leggere
Più informazione sui fattori di rischio e di prevenzione del melanoma, con campagne istituzionali di comunicazione; Centri specializzati con équipe multidisciplinari; una rete territoriale che metta in contatto i Centri di riferimento con i… Continua a leggere
Realizzare modelli organizzativi per un sistema sanitario equo, ben distribuito, coerente e focalizzato sulle indicazioni del PNNR e del Dm 77 del 2022. Questo l’obiettivo di “Sinergie per la governance, i Pdta e l’oncologia territoriale”,… Continua a leggere
Sono il sintomo più evidente delle difficoltà del servizio sanitario nazionale, eppure ancora in molte Regioni le liste d’attesa sono avvolte nella nebbia e le informazioni che riguardano i tempi di attesa medi per le visite ambulatoriali sono in… Continua a leggere