Tumori: dall’immunoterapia oltre 40 vaccini a mRNA in via di sperimentazione nel mondo. Il primo in fase III già nel 2024

CICON23

Tumori: dall’immunoterapia oltre 40 vaccini a mRNA in via di sperimentazione nel mondo. Il primo in fase III già nel 2024

di Michele Musso

Il nuovo capitolo nella lotta al cancro verrà inaugurato ufficialmente nel 2024 quando il primo vaccino a mRna contro il melanoma entrerà nella fase 3 della sperimentazione, la più avanzata. Attualmente sono più di 40 i vaccini anti-cancro a mRNA alla verifica clinica nel mondo diverse patologie tumorali, come il melanoma, il tumore della prostata, il tumore polmonare non a piccole cellule, il tumore mammario triplo negativo, il tumore colorettale e altri tumori solidi. E la lista è destinata ad aumentare. Questo è solo uno dei temi che verranno affrontati durante il CICON23, International Cancer Immunotherapy Conference, dal 20 settembre a Milano, e che vede la partecipazione di oltre mille tra clinici, ricercatori, rappresentanti di associazioni e del biotech provenienti da tutti i continenti.

L'evento sarà occasione di confronto sulle nuove frontiere della immunoterapia del cancro, cioè di quell’approccio terapeutico che sfrutta il sistema immunitario per combattere ed eliminare le cellule tumorali.

Più di 40 relatori tra cui il premio Nobel Jim Allison ed oltre 600 lavori da scienziati di 38 nazioni faranno il punto sui più importanti risultati ottenuti in clinica e in laboratorio.  I vaccini, una opzione sempre più vicina. Attenzione particolare verrà rivolta ai vaccini a mRNA che, dopo quasi 20 anni di studi e ricerche, iniziano a dare importanti risultati come terapia anti-cancro, tanto che si stima che tra pochi anni saranno pronti per entrare in clinica. “Sono vaccini che sfruttano la stessa tecnologia adottata per il Covid. Ovvero sono vaccini che si avvalgono dell’RNA messaggero (mRNA), una sorta di ‘postino’ che trasmette importanti informazioni alle cellule. Per i vaccini anti-cancro si utilizzano mRNA sintetici progettati per ‘istruire’ il sistema immunitario a riconoscere una proteina chiamata ‘neoantigene’, che è espressione di una mutazione genetica avvenuta nella cellula malata. Si tratta di una specie di ‘impronta digitale’ specifica e personale, presente nelle cellule tumorali di quel paziente. I vaccini antitumorali a mRNA personalizzati sono quindi progettati ‘su misura’ con lo scopo di innescare il sistema immunitario ad uccidere selettivamente ed esclusivamente le cellule tumorali in quel paziente e nei pazienti in cui i tumori esprimono la stessa mutazione»,  spiega Pier Francesco Ferrucci, direttore dell’Unità di Bioterapia dei Tumori presso l’Istituto Europeo di Oncologia e presidente del Network Italiano per la Bioterapia dei Tumori (NIBIT, nibit.org) Primo il melanoma, a seguire il tumore del colon retto e del pancreas.

Molto incoraggianti sono i risultati del vaccino a mRNA contro il melanoma, sviluppato da Moderna, la cui sperimentazione dovrebbe entrare in Fase III, l'ultima prima dell'approvazione finale, entro il prossimo anno. A fare il punto su questo vaccino al CICON23 sarà Jeffrey Weber, professore di Oncologia e vicedirettore del NYU Langone Perlmutter Cancer Center. I dati a due anni dalla somministrazione di questo vaccino mostrano una riduzione del rischio di recidiva o morte del 44 per cento in chi lo ha ricevuto in combinazione con la "tradizionale" immunoterapia. 

Al CICON23 parteciparà anche Özlem Türeci, co-fondatrice dell'azienda biofarmaceutica BioNTech, che da decenni studia i vaccini a mRNA contro i tumori e, grazie all’esperienza maturata con i vaccini contro il COVID, hanno disegnato vaccini ad mRNA ancora più efficaci contro tumori come il melanoma, il cancro del colon retto e del pancreas.   Non solo vaccini.

Gli esperti riuniti a CICON23 si confronteranno sui meccanismi che il tumore usa per sfuggire al controllo del sistema immunitario e sulle strategie capaci di rendere le nuove terapie più efficaci per un numero sempre maggiore di pazienti. Tra i protagonisti anche le nuove tecnologie che potrebbero avvalersi anche dell'Intelligenza e i più recenti risultati ottenuti con gli inibitori dei checkpoint immunitari e con i linfociti ingegnerizzati-

«I 4 giorni del CICON23 saranno di intenso dibattito tra i maggiori esperti mondiali. Gli obiettivi sono molteplici: capire i meccanismi che il tumore usa per sfuggire al controllo del sistema immunitario, individuare strategie capaci di rendere le nuove terapie più efficaci nel maggior numero possibile di pazienti ed identificare il momento migliore per la loro somministrazione. Per questo sono previste sessioni dedicate alle nuove tecnologie che consentono di studiare le singole cellule che compongono il e la loro localizzazione nel tessuto in modo da generare così una carta d’identità del tumore stesso. Parleremo anche di elaborazione di Big Data con l’ausilio dell’intelligenza artificiale e di come poter identificare l’opzione immunoterapeutica più adeguata per il paziente», afferma Paola Nisticò responsabile dell’Unità di Immunologia e Immunoterapia dei Tumori presso l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e membro del direttivo NIBIT.