Menopausa: cosa ne sanno gli uomini?

L’indagine

Menopausa: cosa ne sanno gli uomini?

di redazione
La menopausa nella coppia si vive in due. E gli uomini ne sanno abbastanza da poter contribuire a migliorare la qualità delle vita delle loro compagne. La complicità può fare la differenza. I risultati di un sondaggio su Menopause

Lei: le vampate, gli sbalzi d’umore, i disturbi del sonno, la stanchezza, il calo della libido. 

Lui: il desiderio di aiutare, la sensazione di essere inutile, la pazienza, le incomprensioni, la rinuncia (o quasi) all’intimità. 

Non c’è dubbio la menopausa, volenti o nolenti, si vive in due. Ed è bene che i partner delle donne che stanno attraversando la delicata fase della vita conoscano le difficoltà delle loro compagne per poterle sostenere e aiutare a stare meglio. Ma cosa sanno gli uomini della menopausa? Abbastanza. È quel cha hanno scoperto gli autori di uno studio appena pubblicato su Menopause conducendo un sondaggio tra più di 450 uomini tra i 50 e i 69 anni di età impegnati in un rapporto di coppia da più di 10 anni. Tutti i partecipanti sono stati invitati a rispondere a un questionario di 35 domande sulla menopausa per valutare sia la loro preparazione sull’argomento sia l’impatto che lo stravolgimento ormonale femminile ha su di loro.

Dall’indagine è emerso che circa la metà degli uomini era consapevole dei sintomi legati alla fase di transizione delle donne, soprattutto la difficoltà nel dormire e la mancanza di energia.  Molti uomini associavano correttamente alla menopausa  altri disturbi come la riduzione della libido, le vampate, la depressione, gli sbalzi d’umore e l’aumento di peso.  Insomma, gli uomini si sono fatti un’idea piuttosto puntuale delle tante difficoltà di questo passaggio obbligato per tutte le donne. 

Ma se dovessero descrivere la menopausa ad altri uomini la maggior parte punterebbe più che altro sull’aspetto caratteriale: le donne diventano irrazionali ed emotivamente fragili. Circa un uomo su cinque metterebbe in evidenza i cambiamenti ormonali, la mancanza delle mestruazioni o l’impossibilità a rimanere incinta. 

Circa due terzi degli intervistati ha dichiarato che la menopausa ha un impatto negativo sulla coppia: aumentano le discussioni, l’atmosfera famigliare è spesso tesa e il sesso diventa una rarità. 

Secondo i loro partner, le donne se la cavano piuttosto bene nella gestione dei sintomi: molte donne hanno adottato uno stile di vita più sano, con una dieta più equilibrata e un aumento dell’attività fisica. 

E in molti casi la coppia discute insieme sulle opzioni terapeutiche per alleviare i disturbi. Circa i tre quarti degli intervistati ritiene di avere avuto un peso rilevante nella scelta della donna di rivolgersi a uno specialista per individuare il trattamento più adatto alla sua condizione. Quattro uomini su 10 hanno direttamente suggerito le opzioni terapeutiche ritenute migliori. «L’idea che la menopausa sia qualcosa che le donne devono affrontare senza alcun trattamento è stata superata. Nessuna donna si deve vergognare di quel che prova e tutti dovrebbero parlare più apertamente di questo argomento», ha detto Sharon Parish del New York-Presbyterian Hospital di White Plains, New York, che ha condotto lo studio.

Quasi tutti i partner maschili hanno affermato di aver parlato apertamente con le proprie compagne delle difficoltà sperimentate nel corso del fisiologico cambiamento e circa un terzo degli uomini ha dichiarato di essersi impegnato a diventare più paziente, dando maggiore sostegno e dimostrando maggiore empatia. 

Per 1 uomo su 10, invece, la strategia migliore è togliersi di mezzo e lasciare spazio alla propria compagna. 

«A volte le donne soffrono in silenzio, quando invece sarebbe bene condividere la  loro esperienza con qualcuno vicino a loro che può aiutare a migliorare la qualità della vita.  È importante che le coppie capiscano le rispettive fasi della vita e condividano le decisioni sulle opzioni di trattamento», ha dichiarato Parish.