Garantire diagnosi e parità di accesso a trattamenti e terapie, in particolare alle donne con emofilia e malattie emorragiche congenite, spesso ancora troppo sottodiagnosticate: è l’appello lanciato dalla Federazione delle Associazioni emofilici in occasione della Giornata mondiale del 17 aprile |
Su Nature due piccole sperimentazioni. Dopo il trapianto le cellule nervose prodotte da cellule staminali producono dopamina, non hanno effetti collaterali rilevanti e ci sono ance segni di efficacia |
I NUMERI DEL CANCRO |
45 giorni in più all'anno: iniziano 25 giorni prima in primavera e si prolungando di circa venti giorni in autunno. |
L’Italia è tra i Paesi che garantisce il maggiore accesso ai farmaci, ma difettiamo in prevenzione e capacità di garantire gli stessi diritti a tutti i cittadini. Il bilancio del report europeo “Advancing Breast Cancer Care in Europe: A Roadmap to a Women-Centric Approach”
|
Nella settimana mondiale del cervello 2025 che si celebra dal 10 al 16 marzo, la Società Italiana di Neurologia fa il punto sulla Strategia italiana per la salute del cervello 2024-2031 e lancia l’Alleanza italiana per la salute del cervello |
A pazienti e familiari i professionisti della salute appaiono, anziché le vittime, i responsabili di una crisi provocata da scelte di altri. Le difficoltà del Ssn e le aspettative eccessive, dice il presidente Fnomceo, Filippo Anelli, «fanno da incubatore allo stato di frustrazione dei cittadini»
|
Il cuore, sotto pressione per l'ipertensione, invia un segnale al cervello, che a sua volta attiva il sistema immunitario nella milza. Quest'ultima rilascia un fattore di crescita che favorisce un rimodellamento del cuore che nel tempo compromette la funzionalità del cuore |
Ne consumiamo più del dovuto, con una forte variabilità regionale, e spesso non prendiamo quelli giusti, preferendo molecole ad ampio spettro rispetto a quelle a spettro più ristretto, nonostante siano a più alto rischio di generare resistenze microbiche
|
Una proposta punta a riconoscerla come malattia cronica di interesse sociale e di inserire l'assistenza per le persone obese nei livelli essenziali di assistenza. Oggi Giornata Mondiale dedicata alla malattia |
Secondo Anaao Assomed a partire dal 2028 l’Italia si potrebbe trovare con 60 mila in medici in eccesso rispetto al fabbisogno. Dottori «pronti a foraggiare la sanità privata o i sistemi sanitari di mezza Europa»
|
In natura il vetro è una materiale poco comune perché la sua formazione richiede un rapido raffreddamento. Il caso è quasi unico |
Dal 26° Congresso della Società europea di oncologia ginecologica, l'Ovarian Cancer Commitment chiede alle istituzioni interventi urgenti per poter garantire a tutte le pazienti le migliori armi che la scienza oggi mette a disposizione contro un tumore particolarmente complesso |
I dati dal Report dell’Osservatorio Gimbe sulla spesa sanitaria privata in Italia nel 2023. Attenzione, però: la spesa out-of-pocket non è un indicatore affidabile per valutare le mancate tutele pubbliche |
Presentati all'Iss i risultati del progetto Interceptor. In Italia oltre un milione di persone sono affette da malattie neurodegenerative, quasi 900 mila presentano deterioramento cognitivo lieve e 4 milioni di caregiver sono impegnati nell'assistenza a queste persone |
Locatelli: «Questi risultati rappresentano una svolta importante. Si può offrire il trattamento con cellule Cart-T anche a quei pazienti che per la pregressa storia non potrebbero beneficiarne o che hanno già fallito il trattamento con le cellule Car-T autologhe»
|
|
Uno su quattro ritiene la pornografia una rappresentazione realistica dell’atto sessuale, mentre il 17% dei ragazzi e delle ragazze pensa che l’autoproduzione di materiale pornografico possa aiutare a soddisfare alcune necessità economiche
|
Il nuovo Master di secondo livello in "Prevenzione, Cura e Riabilitazione del Paziente Fragile” promosso da Maugeri e Università di Pavia ha l'obiettivo di formare medici altamente qualificati nella gestione del paziente fragile |
Le ipotesi sono varie. Il caldo, le piogge, l’umidità favoriscono la proliferazione di batteri. Così aumentano le infezioni e di conseguenza aumenta l’uso di antibiotici che alimenta la resistenza. Può darsi anche che i picchi di calore favoriscano lo scambio di geni resistenti
|
La classifica |
Farmaci |
Il rapporto |
Lo studioAlla vista ha l’aspetto di un cerotto, ma nel lato interno ci sono aghi microscopici caricati di vaccino. La sua applicazione è completamente indolore, non ha problemi di temperatura e funziona come un’iniezione
|