Medicina

10 Dicembre 2024 16:21

Gli studi

Si amplia l’armamentario a disposizione dei medici per portare sempre più pazienti con il cancro al seno alla guarigione. Molte novità saranno presentate al San Antonio Breast Cancer Symposium in corso in questi giorni a San Antonio, in Texas....

6 Dicembre 2024 12:24

Farmaci

Da 30-60 minuti a soli 4-8: i primi per l'infusione in vena della terapia immunologica, i secondi per la stessa terapia, ma somministrata sottocute. Con la stessa efficacia, senza aumento della tossicità e allo stesso costo per il Servizio...

5 Dicembre 2024 15:28

Innovazione

L’insufficienza cardiaca, grave patologia caratterizzata dall’incapacità del cuore di pompare efficacemente sangue nell’organismo, riguarda 64 milioni di individui nel mondo, con una mortalità altissima che varia a cinque anni tra il 50% e il 75...

4 Dicembre 2024 17:41

L'incontro

Otto volte su dieci la causa è un uso improprio delle lenti a contatto: a trasmettere l'infezione da Acanthamoeba è infatti una scarsa attenzione degli utilizzatori nell'impiegare questi diffusissimi dispositivi medici. Si manifesta con dolore...

20 Novembre 2024 18:46

Tecnologie

L’Italia ha ancora un numero troppo alto di pazienti in attesa di un organo compatibile per un trapianto e quindi in pericolo di vita: i dati relativi al 2023 del Centro nazionale trapianti dicono che per il cuore, a fronte di 370 trapianti...

12 Novembre 2024 19:41

Il Convegno

Oggi, in Italia, solo in circa il 40% dei pazienti con tumore del polmone viene eseguita la profilazione molecolare, che consente di stabilire il trattamento personalizzato migliore. Nel carcinoma della mammella, le percentuali sono addirittura...

8 Novembre 2024 12:31

Welfair 2024

Portare le malattie vascolari al centro dell’attenzione e della pianificazione sanitaria, parlando alle Istituzioni, ai decisori sanitari e ai cittadini.

Con questa mission nasce la Consulta delle Società scientifiche e...

3 Ottobre 2024 19:33

L'incontro

Il diabete aumenta di due-tre volte il rischio di infarto del miocardio e di due-cinque volte il rischio di scompenso cardiaco. Il 40% dei pazienti sviluppa malattia renale cronica (Mrc), ma tra i circa 4 milioni di italiani che convivono con la...

20 Settembre 2024 17:27

Farmaci

L’immunoterapia, soprattutto ‘doppia’, conferma la sua efficacia nei pazienti con melanoma in stadio avanzato o metastatico. Lo mostrano i i dati del follow-up a 10 anni dello studio CheckMate-067, presentati al congresso della European Society...

13 Settembre 2024 18:53

Dispositivi medici

Abbott ha annunciato la disponibilità in Italia del primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo. Si tratta di un’innovazione che consente a due pacemaker senza elettrocateteri di comunicare e sincronizzarsi tra di loro a ogni...

4 Settembre 2024 18:29

Gli studi

I farmaci analoghi del Glp-1, indicati per il controllo del diabete e in alcuni casi per perdere peso nelle persone con obesità, non causano un aumento del rischio di soffrire di sintomi depressivi e pensieri o comportamenti suicidi. È la...

3 Settembre 2024 9:48

ESC 2024

Esistono disuguaglianze nella cura delle malattie cardiovascolari che hanno un impatto sugli esiti clinici dei pazienti. A gettare una luce su questo fattore, in particolare nel caso della ipercolesterolemia, sono i dati delle sotto-analisi...

14 Luglio 2024 18:17

Innovazioni

Gli specialisti della Società italiana di andrologia (Sia) hanno messo a punto un nuovo strumento che aiuta il medico a diagnosticare il deficit di testosterone e a prescrivere in modo più preciso e appropriato la terapia ormonale sostitutiva....

14 Luglio 2024 13:19

Il Congresso

Una persona con melanoma metastatico deve essere sottoposto, anche qualche mese dopo l’intervento chirurgico, al trattamento adiuvante. Grazie all’immunoterapia neoadiuvante, cioè il trattamento che precede l’intervento chirurgico, per il 60%...

14 Luglio 2024 10:15

Malattie rare

Nuove metodiche diagnostiche avanzate, più accessibili e meno invasive rendono più agevole individuarla, ma l'amiloidosi cardiaca da transtiretina (ATTR-CM) rimane tuttora una patologia rara e sottodiagnosticata.

Alla base della malattia...

12 Luglio 2024 18:29

Farmaci

...

4 Luglio 2024 14:35

Terapie

Con 44 mila nuovi casi ogni anno, il tumore della prostata è il più frequente in Italia tra gli uomini. Fino a qualche tempo fa prevedeva solo opzioni terapeutiche radicali come chirurgia o radioterapia e la sorveglianza attiva. Non infrequenti...

3 Luglio 2024 15:44

L'appello

Grazie all’oncologia di precisione oggi è possibile posticipare cure aggressive come la chemioterapia nel tumore del seno . L’identificazione di mutazioni nel gene responsabile della sintesi del recettore degli estrogeni (ESR-1), che ne...

27 Giugno 2024 10:38

Farmaci

L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità della prima e unica terapia cellulare con CAR T, idecabtagene vicleucel (ide-cel), nel trattamento del mieloma multiplo, un tumore del sangue che ha origine nel midollo osseo....

23 Giugno 2024 10:25

L'incontro

C'è chi pensa, sbagliando, che il trattamento radioterapico renda il paziente radioattivo per un certo periodo. E chi ritiene che dopo una seduta di radioterapia non si possa mangiare normalmente o continuare a lavorare.

Sono piuttosto...

17 Giugno 2024 8:09

Il Convegno

In dodici anni, dal 2007 al 2019, in Italia sono stati evitati 30.745 decessi per tumore della prostata, il 24,1% in meno rispetto ai numeri attesi). Si tratta di vite salvate, con pazienti che riescono a convivere a lungo con la malattia o a...

13 Giugno 2024 18:50

Meteo e salute

La nuova ondata di polvere del Sahara che raggiungerà questa settimana l'Europa sudorientale e il Mediterraneo orientale rischia di avere effetti negativi sulla qualità dell’aria e sulla salute di milioni di cittadini.

L'avvertimento...

13 Giugno 2024 15:08

L'allerta

Non solo faringite o tonsillite, lo Streptococcus Pyogenes può provocare nei bambini anche la glomerulonefrite acuta (APSGN), condizione che può portare allo sviluppo della malattia renale cronica. Per questo, di fronte all’aumento dell’...

3 Giugno 2024 16:49

Tumori

Nei pazienti con melanoma in stadio III, l’immunoterapia neoadiuvante eseguita prima dell’intervento chirurgico, seguita da un trattamento post-chirurgico solo se la risposta iniziale non è sufficiente forte offre maggiore efficacia rispetto all...

3 Giugno 2024 16:28

Tumori

L'aggiunta del coniugato anticorpo-farmaco belantamab mafodotin al trattamento standard rallenta la progressione della malattia e riduce il rischio di morte nei pazienti con mieloma multiplo recidivante o refrattario. È il dato che arriva da uno...

1 Giugno 2024 16:51

Think Heart

Più di 36 mila procedure di angioplastica primaria (“il palloncino” per riaprire le coronarie chiuse, responsabili dell’infarto acuto); aumento della diagnostica con i metodi di imaging più innovativi (ma siamo ancora lontani dalla media dei...

29 Maggio 2024 18:36

Lo studio

Il bisogno più urgente indicato dalle persone con sclerosi laterale amiotrofica (Sla) è la ricerca di una cura (95,5%), seguito dalla scoperta dei fattori di rischio (72,1%). È proprio l’assenza di risposte terapeutiche che evidenzia come per...

29 Maggio 2024 16:25

Pronti a una futura pandemia

È dall’inizio della pandemia che la gran parte degli scienziati lo ripetono:  Bene gli antivirali che blocchino Sars-Cov-2, il virus responsabile del Covid-19, ma serve un farmaco a più ampio spettro. Magari non efficacissimo, ma che possa...

27 Maggio 2024 12:03

Lo studio

Sono stati approvati per il trattamento del diabete di tipo 2. Nel tempo si sono dimostrati efficaci per la perdita di peso. E anche per controllare le malattie cardiovascolari in chi ha diabete o peso elevato. Ora la lista dei benefici prodotti...

24 Maggio 2024 10:32

Il dato

In Italia l’11% della popolazione soffre di rinosinusite cronica che nel 4% è associata a poliposi nasale, ossia 2 milioni di italiani adulti che possono durare tutta la vita causando danni alla mucosa nasale e all’olfatto, provocando un forte...

21 Maggio 2024 13:57

La pandemia

L’impatto del Long-Covid sullo stato di salute si sta mostrando rilevante dal punto di vista del Servizio Sanitario Nazionale, con il rischio di nuovo ricovero o di visite mediche che raddoppia in chi ha avuto l’infezione e oltre 4.700 morti...

19 Maggio 2024 10:47

Il Congresso

Infezioni, disturbi muscolo-scheletrici, malattie infiammatorie e vascolari: sono oltre cento le patologie per le quali è stata dimostrata l’efficacia dell’ossigeno-ozono terapia, da sola o in combinazione con terapie farmacologiche che ne...

19 Maggio 2024 10:45

Il convegno

Un'elevata aderenza ai farmaci per l'ADHD è associata a una riduzione del rischio di commettere un reato minore tra il 33% e il 38% rispetto a quanto succede nei periodi di bassa aderenza.

A dimostrarlo è uno studio appena pubblicato sul...

15 Maggio 2024 12:14

Oncologia di precisione

Combattono il tumore identificandolo non dalla loro localizzazione, ma interferendo con anomalie genetiche specifiche della neoplasia, ovunque essa si trovi. Così i nuovi farmaci di precisione possono dare benefici anche ai pazienti con tumori...

10 Maggio 2024 13:47

Il progetto

In Italia, in dieci anni, i casi di tumore della mammella sono aumentati del 16%: erano 48 mila nel 2013 e sono stati 55.900 nel 2023. Si tratta della neoplasia più frequente non solo fra le donne, ma in tutta la popolazione. Dall’altro lato,...

19 Aprile 2024 18:10

Il Convegno

Ogni anno in Italia oltre 31mila nuovi casi di cancro sono legati ad alterazioni di geni coinvolti nell’insorgenza e nello sviluppo di neoplasie. I più frequenti sono il tumore del seno (5.500), del colon-retto (2.800), del polmone (2.200),...

17 Aprile 2024 15:55

Lo studio

Assumere antibiotici non dà alcun beneficio ai pazienti con la tosse causata da un'infezione delle basse vie respiratorie inferiori. Anche per quei pazienti con un'infezione batterica confermata, il tempo di risoluzione della malattia è lo...

16 Aprile 2024 17:20

Lo studio

Quanto più precoce è la diagnosi, tanto maggiori sono le chance di guarire. È il mantra che accompagna da decenni la lotta al cancro. Ma, nel concreto, quanto anticipare la diagnosi aumenta le probabilità di superare la malattia? E, cosa non...

12 Aprile 2024 15:47

Gimema

L’uso innovativo del triossido di arsenico (Ato) in compresse per via orale e non più per via endovenosa, il miglioramento dei regimi terapeutici per il trattamento dei pazienti anziani fino alle nuove scoperte sulle complicanze della malattia e...

11 Aprile 2024 18:02

La sperimentazione

Trovare un’ulteriore opzione terapeutica quando tutte le altre hanno fallito e la malattia si ripresenta. È questa la sfida per molti malati di cancro. Negli ultimi anni, la possibilità di analizzare a livello molecolare il tumore, insieme alla...

Pagine

Abbonamento a Medicina